Biva

L’analisi della composizione corporea è un metodo sempre più diffuso per valutare lo stato di salute e la forma fisica di una persona. Questo articolo esamina due tecniche avanzate per effettuare tale analisi: la bioimpedenziometria e il nomogramma Biavector®. Vedremo come questi strumenti funzionano, quali informazioni forniscono e come possono essere utili per monitorare la composizione del corpo umano in modo preciso e non invasivo.

Cosa misura Biavector®?

Con Biavector®, valutiamo aspetti chiave della tua salute, tra cui:

  • Stato di idratazione;
  • Massa magra;
  • Massa grassa;
  • Metabolismo basale.

Perché scegliere l’analisi Biavector®?

L’analisi Biavector® si distingue dalla bioimpedenziometria convenzionale. Fornisce misure dirette di resistenza (Rz) e reattanza (Xc), offrendo una rappresentazione grafica precisa della tua salute in un normogrammaformato da tre ellissi concentriche. Questa analisi avanzata ti aiuta a comprendere meglio lo stato di idratazione, le variazioni di massa magra e altri aspetti vitali del tuo benessere.

Il normogramma Biavector®

Il nomogramma Biavector® si basa su un sistema di tre ellissi concentriche che rappresentano i percentili della popolazione di riferimento. Questo grafico è suddiviso in quattro quadranti distinti, ciascuno indicativo di uno stato nutrizionale e idrico specifico. Il posizionamento del vettore di impedenza individuale all’interno di questo schema consente una rapida e intuitiva valutazione dello stato di nutrizione e idratazione del soggetto. In particolare, il nomogramma permette di determinare se una persona è:

  1. Ben nutrita o malnutrita;
  2. Iperidratata o disidratata.

Questa rappresentazione visiva facilita l’interpretazione dei dati bioimpedenziometrici, offrendo un metodo efficace per monitorare e valutare la composizione corporea nel tempo.

L’elissi concentriche rappresentano i percentili della distribuzione normale della popolazione:

  • Ellisse interna: delimita l’area del 50% della popolazione.
  • Ellisse intermedia: copre il 75% della popolazione.
  • Ellisse esterna: include il 95% della popolazione.

L’interpretazione dei vettori:

Il nomogramma Biavector® offre un metodo visuale per interpretare i risultati dell’analisi bioimpedenziometrica. La posizione e la lunghezza del vettore di impedenza sul grafico forniscono informazioni cruciali sullo stato nutrizionale e di idratazione del soggetto. Vediamo come interpretare questi dati:

Posizione del vettore:

  • Soggetto mal nutrito: vettore ricade a destra dell’asse mediano lungo.
  • Soggetto ben nutrito: vettore si trova nella parte sinistra.

Lunghezza del vettore:

  • Allungamento: indica uno stato di disidratazione.
  • Accorciamento: segnala uno stato di iperidratazione.

Scopri di più sull’importanza di questa analisi qui: [Articolo di Piccoli et al., Am J Clin Nutr. 1995].

Migliora il tuo metabolismo basale, massa magra e massa grassa

Biavector® è uno strumento essenziale per monitorare e migliorare la tua composizione corporea nel tempo. Fornisce dati precisi sul tuo metabolismo basale, massa magra e massa grassa, permettendoti di valutare l’efficacia del tuo programma alimentare e di allenamento. Utilizzando regolarmente Biavector®, potrai comprendere meglio come le tue scelte influenzano questi parametri chiave, aiutandoti a ottimizzare la tua dieta e il tuo piano di attività fisica per aumentare la massa magra, ridurre la massa grassa e migliorare il tuo metabolismo basale. Questo monitoraggio continuo ti permette di adattare le tue strategie per raggiungere i tuoi obiettivi di composizione corporea in modo più efficace e consapevole.

Prenota una visita per la tua analisi corporea

Non aspettare: prenota oggi stesso una visita per valutare in modo completo e accurato la tua composizione corporea con Biavector®. Prenota un appuntamento per saperne di più e iniziare il tuo percorso verso una salute ottimale.

Di Giovanni Martin

Giovanni Martin, Biologo Nutrizionista, Dott.re di Ricerca in Alimenti e Salute, Specialista in Biochimica Clinica. Esperto di fisiopatologia digestiva e diagnostica di laboratorio da anni si occupa di nutrizione applicata al miglioramento del benessere e dello stato di salute ed dell’alimentazione per l’attività sportiva. Ha particolare esperienza con le diete chetogeniche (dimagrimento rapido), dieta FODMAP per la sindrome dell’intestino irritabile, diete per le intolleranze alimentari, e diete per i disordini metabolici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *