Il paziente che fa richiesta di una visita, concorderà con lo studio il giorno e l’orario di ricevimento. Il paziente, ove necessario, dovrà presentarsi con le analisi più recenti e indagini cliniche che attestino eventuali patologie in atto.
Durante la visita verranno effettuate/i:
- Valutazione dell’anamnesi patologica personale e familiare per un eventuale riscontro di patologie legate all’alimentazione;
- Lettura esami ematochimici di interesse nutrizionistico (emocromo con formula, glicemia, creatinina, colesterolo totale, colesterolo HDL, Trigliceridi, Transferrina, Ferro, Ferritina, Na, K, Mg, Ca, AST/ALT, TSH, FT3, FT4 PCR, etc, etc);
- Valutazione dello stile di vita ( sedentario o dinamico) e del livello d'attività fisica;
- Anamnesi alimentare (quali sono le preferenze alimentari, come vengono distribuiti i pasti nella giornata, dove vengono consumati, ecc.) e calcolo degli apporti riferiti di nutrienti;
- Valutazione della storia del peso (tentativi di dimagrimento effettuati, peso massimo raggiunto, peso minimo raggiunto..);
- Antropometria (rilevazione del peso, dell’altezza, della circonferenze corpore, dei diametri ossei, calcolo del BMI, plicometria ed identificazione del somatotipo)
- Analisi impedenziometrica della composizione corporea (massa grassa, massa magra e grasso viscerale);
- Analisi adipometrica (ecografica) degli spessori dello strato di grasso (sottocutane e profondo) e dello spessore dello strato muscolo;
- Calcolo del metabolismo basale e del peso desiderabile;
- Elaborazione del regime dietetico più adeguato in base ai parametri indagati: indice di massa corporea, costituzione, sesso, eta’, abitudini etc;
- Valutazione e condivisione con il paziente dell’obiettivo (raggiungibile!) di calo ponderale
- Successivo controllo a 2/4 settimane, periodiche visite di controllo verranno concordate per monitorare nel tempo la risposta personale alla dieta, per eventuali correttivi onde favorire la compliance del paziente, e favorire il mantenimento dei risultati ottenuti.
I profili alimentari elaborati terranno conto delle esigenze fisiopatologiche del paziente, intervengono nel controllo di alcune patologie, spesso legate all’alimentazione (es. diabete mellito, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, intolleranze alimentari, etc..).