L’obiettivo primario della dieta quando i diverticoli non sono infiammati (fase di quiescenza), sarà, pertanto, favorire una corretta motilità intestinale e proteggere la mucosa dell’intestino dagli stimoli infiammatori.
In presenza di diverticoli infiammati (diverticolite), si dovrà optare per una prescrizione dietetica poco irritante e povera di fibre. Fino alla risoluzione del periodo acuto, si dovranno evitare quindi i cibi integrali, legumi, verdura e frutta e preferire invece alimenti quali riso e pasta di semola non integrale ben cotti, patate e carote, mele e banane, pane tostato o grissini, carni e pesci magri, prosciutto crudo. Nei casi di infiammazione acuta (diverticolite) l’alimentazione deve essere sospesa ed è necessario ricorrere alla nutrizione artificiale.