Che cosa è l’analisi della composizione corporea?

Per analisi della composizione corporea si intende la determinazione delle principali componenti che costituiscono il nostro corpo. Il modello di composizione corporea più diffuso, e che trova notevole impiego in ambito clinico e nutrizionale, è il modello cosiddetto “bicompartimentale”. In questo modello il corpo è il risultato della somma di due componenti: la massa grassa (fat mass, FM), composta quasi esclusivamente di trigliceridi, e la massa “magra” (fat free mass, FFM), un macro contenitore che racchiude tutto ciò che non è grasso, ed è costituita essenzialmente da acqua, proteine, minerali e glicogeno che vanno a formare muscoli, scheletro ed organi. Si tratta di un modello piuttosto semplice che permette di riconoscere il compartimento a elevata attività metabolica (massa magra) e quello con prevalente funzione di deposito di energia (massa grassa).

 

Esistono varie metodiche che consentono di analizzare la composizione corporea, quali la plicometria, la bioimpedenziometria, la DEXA, la RMN, la pesata idrostatica e così via. La bioimpedenziometria rappresenta una delle metodiche più ampiamente utilizzata, in quanto, semplice, immediata e non invasiva. Sebbene fornisca risultati molto accurati, la bioimpedenziometria non è però un sistema esente da un certo margine di errore, che può dare adito ad una cattiva interpretazione dei risultati.

Se vuoi sapere di più sulla bioimpedenziometria clicca qui

Pubblicato in Blog, Senza categoria e taggato , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *