La misura del metabolismo basale: la calorimetria (F.A.Q.)

Che cosa è il metabolismo basale (BMR)?

La quantità di energia (misurata in calorie) necessarie per lo svolgimento delle funzioni vitali. Dal punto di vista pratico il metabolismo basale coincide col dispendio energetico a riposo REE (Resting Energy Expenditure), dal punto di vista teorico no

In che cosa differisce il BRM dal REE?

Per misurare il metabolismo basale è necessario che il soggetto sottoposto alla misurazione sia in un totale stato di rilassamento psicologico, in riposo totale (almeno 12 ore immobile) e in neutralità termica. Per ragioni pratiche si è soliti misurare il metabolismo a riposo (o dispendio energetico a riposo) che differisce di solo poche calorie.

Che cosa è Il dispendio energetico totale ?

È  la quota di energia, (espressa in calorie) che un organismo spende nell’unità di tempo ( di solito  24 ore). Il suo valore è dato dalla somma di due componenti: il metabolismo basale e l’energia spese per l’attività fisica.

Quanto incide il metabolismo basale rispetto al dispendio energetico totale?  

Dipende dal livello di attività del soggetto. In un individuo sano e sedentario rappresenta circa il 65/75% del dispendio energetica totale

Come si misura il BMR?

Il Metabolismo basale può essere misurato attraverso la calorimetria diretta (camera calorimetrica) oppure tramite quella indiretta (calorimetro).  La calorimetria indiretta è la metodica utilizzata comunemente nella pratica clinica.

Come funziona la calorimetria indiretta?

La calorimetria indiretta consente di valutare la spesa energetica attraverso la misurazione delle variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori.

È indispensabile conoscere il valore del metabolismo a riposo per impostare un piano dietetico?

Si è essenziale conoscere tale valore per impostare un piano dietetico mirato alle esigenze nutrizionali individuali. Per esempio la maggior parte delle persone in sovrappeso può perdere peso con una dieta pari al metabolismo misurato.

Solo attraverso la calorimetria è possibile conoscere il dispendio energetico a riposo?

No. La calorimetria però rappresenta l’unica metodologia che può misurare il dispendio energetico a riposo.  Tuttavia è possibile conoscere il valore teorico del metabolismo basale attraverso delle equazioni che considerano peso, età,  e sesso

Il valore teorico corrisponde sempre al reale metabolismo basale?

No. Per esempio le persone obese spesso hanno un valore di metabolismo basale superiore al valore teorico. Diverse patologie possono alterare il metabolismo a riposo.

Come si svolge l’esame calorimetrico?

Il soggetto sottoposto alla misurazione del metabolismo deve respirare circa 20-30 minuti in una maschera collegata ad un analizzatore dei gas respiratori.  Una volta registrarti i dati relativi al consumo di ossigeno, un software esegue la valutazione statistica e stampa la misura  espressa come kcal/die

Pubblicato in Blog, Senza categoria e taggato , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *