Dietoterapia dell’obesità: l’utilità della misura del metabolismo basale

Uno dei più grossi ostacoli nella terapia dell’obesità è la scelta della giusta restrizione calorica. Una dieta troppo severa può risultare un’esperienza frustante e fallimentare. Allo stesso modo, una dieta troppo generosa darà dei risultati troppo blandi, rivelandosi un’esperienza deprimente e sconfortante. Questo problema può essere superato grazie alla calorimetria la quale ci permette di misurare il metabolismo basale e operare un intervento dietetico più mirato.

Leggi tutto

Il nuovo studio: Il consumo di cereali integrali e fibra alimentare riduce il rischio del carcinoma epatocellulare

La forma più comune di tumore al fegato è il carcinoma epatocellulare, chiamato così poiché ha origine negli epatociti, cellule proprie del fegato. Nel mondo quella al fegato è la sesta neoplasia più comune; in Italia rientra fra i cinque tumori più diagnosticati. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore al fegato abbiamo, l’infezione da virus (epatite C e B). Vi sono anche fattori di rischio associati allo stile di vita e alla cattiva alimentazione come il fumo di sigaretta, abuso di bevande alcoliche, la presenza di steatoepatite e di obesità. Un nuovo studio pubblicato su Jama Oncology  ha riscontrato un’associazione tra il consumo di cerali integrali e la riduzione del rischio di sviluppare tumore al fegato.

Leggi tutto

Cattiva alimentazione: molti cibi spazzatura e pochi alimenti sani

Un nuovo studio,  fatto dal Global Burden of Disease e pubblicato sulla rivista scientifica Lancet, dimostra che una morte su cinque al mondo è legata alla cattiva alimentazione: 11 milioni di decessi all’anno sono attribuibili al consumo eccessivo di zucchero, sale, carne, e scarsa assunzione di cereali integrali, ortaggi e verdure, frutta, frutta a guscio e semi.  Lo studio ha analizzato i dati in letteratura sulla mortalità dal 1990 al 2017, in relazione a 15  fattore di rischio (vedi tabella)

Leggi tutto