Come fare una colazione corretta

La colazione è il primo e uno dei pasti più importanti della giornata: ci fornisce infatti le energie necessarie per affrontare al meglio le attività che andremo a svolgere. Importante per gli adulti e fondamentale per i bambini, non dovrebbe essere mai saltata. Numerosi studi dimostrano che chi salta la colazione ha maggiori difficoltà di concentrazione durante la mattinata, riducendo il rendimento lavorativo e scolastico.
E’ stata inoltre dimostrata una correlazione tra l’abitudine a fare colazione e l’aumento di peso e circonferenza vita: chi fa colazione risulta avere un peso più basso e una circonferenza vita più salutare, probabilmente dovuto al fatto che fare colazione permette di mantenere il metabolismo attivo e previene i classici “attacchi di fame” a metà mattina o all’ora di pranzo. Mangiare poco al risveglio, o peggio, non fare colazione, significa mandare al nostro corpo segnali di carenza di cibo, ai quali l’organismo risponderà con una riduzione delle calorie consumate, quindi con un rallentamento del metabolismo.
Non ci sono scuse: fare una colazione completa e dedicarci il giusto tempo è solo questione di abitudine e di organizzazione.

Quali caratteristiche deve avere una buona colazione?

La colazione rappresenta il pasto più importante della giornata, un vero e proprio pasto che deve essere completo e bilanciato, il quale dovrebbe fornire il 20-25% delle calorie totali giornaliere e assicurare all’organismo un’adeguata provvista di nutrienti per le ore successive della giornata.
Iniziare la giornata con il giusto equilibrio è fondamentale, avere cura del proprio corpo attraverso l’ alimentazione è un’ operazione semplice che regalerà più salute e benessere attraverso poche semplici abitudini. Vediamo quindi alcuni modelli di colazione che possano risultare gustosi, facili da preparare e nutrienti. Da notare che nessuno dei suggerimenti proposti contiene ingredienti di origine animale. A questo proposito, un suggerimento è quello di provare le varie tipologie di latti vegetali presenti sul mercato: da consumare in sostituzione del latte vaccino (ricco di grassi e spesso fonte di intolleranze) questi alimenti sono ormai presenti sugli scaffali di tutti i supermercati e se ne trovano a base di soia, riso, avena, mandorle e tanti altri gusti.

Quali alimenti scegliere?

A colazione consumiamo dei cereali integrali (pane integrale fresco con della marmellata di qualità, quindi biologica e con almeno il 70% di frutta, cereali da colazione semplici come ad esempio frumento integrale, riso soffiato integrale, porridge di fiocchi d’avena e un alimento proteico che può essere rappresentato da yogurt semplice (cremoso o greco, verificando le etichette come suggeritoqui), della frutta secca (noci, mandorle, nocciole) o occasionalmente da uova, formaggi o affettati, accompagnati da frutta fresca di stagione. Ogni tanto anche una fetta di torta fatta in casa può rappresentare una buona alternativa.

Pubblicato in Blog, Senza categoria e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *