Cos’è l’adipometria?
L’adipometria è un esame non invasivo che permette di misurare con estrema precisione il grasso localizzato e la massa muscolare in qualsiasi parte del corpo.
In che consiste l’esame adipometrico?

Questo esame, analogamente all’ecografia, sfrutta la tecnologia degli ultrasuoni, e permette una misurazione diretta e immediata dello spessore di adipe sottocutaneo, e dello strato di muscolo sottostante. Strisiciando una sonda ecografica (l’adipometro), su un punto del corpo, viene prodotta un’immagine ecografica detta stratigrafia dove è possibile identificare e misurare
- Il grasso sottocutaneo e (ove presenti) i diversi strati che costituiscono (superficiale e profondo),
- Il tessuto muscolare

Per chi è indicato l’Esame Adipometrico?
- Persone in sovrappeso: per evidenziare la distribuzione di grasso in eccesso, identificare le zone di grasso “ostinato” e controllare a distanza gli effetti della perdita di peso;
- Persone con adiposità localizzata: per valutare gli effetti dell’intervento dietetico in quelle zone di grasso localizzato ed ostinato, quali pancia, culotte, fianchi, interno coscia, tricipite, fianchi, glutei, etc.
N.B. Questo tipo di adiposità non è direttamente collegata al peso corporeo, ed è impossibile da misurare con altre metodologie; - Sportivi: per valutare lo spessore delle fasce muscolari in zone anatomicamente bene definite, con la possibilità di seguirne l’evoluzione nel tempo, cosi da osservarne i miglioramenti, valutando l’efficacia degli allenamenti seguiti.
Segue un breve video illustrativo di una misurazione del grasso localizzato sull’addome di un volontario tramite adipometria